C. V. Laboratori e Gruppi esperienziali

 

L’Associazione dal 2002 ad oggi è impegnata nell’organizzazione e realizzazione di attività di confronto e riflessione in piccolo gruppo rivolti sulle seguenti tematiche:

Percorso di gruppo su Autostima e dipendenze affettiva Ciclo di incontri per riconoscere e gestire queste due problematiche sempre strettamente interconnesse nella psiche femminile.

 

Laboratorio di Scrittura creativa tra Musica ed Immagini.

 

Seminario “Eva e le altre”Percorso di Arte e Terapia Un percorso di guarigione attraverso le immagini

 

Laboratorio ”Liberati” Il metodo si nutre di sentimenti e sofferenze personali allo scopo di superare le difficoltà e raggiungere degli obiettivi personali.

 

Disturbi D’ansia: riconoscerli e gestirli: incontri in piccolo gruppo finalizzati ad individuare i sintomi dell’ansia e soprattutto per non venirne sopraffatti.

 

Laboratorio Teatrale sulla violenza domestica URAGANO : Gruppo di lavoro sulla tematica, scrittura del copione da parte dei partecipanti e messa in atto dello spettacolo da novembre 2016 in poi.

 

La coppia che scoppia incontri per chi è stanco di ritrovarsi nelle stesse dinamiche di coppia! Come cambiare il gioco dei ruoli e riposarsi nella coppia.

 

Colpire non è virile Gruppo di uomini sulla gestione della rabbia

 

Dipendenze Affettive: incontri volti a stimolare vissuti emotivi riguardanti la capacità di amarsi e di amare sé stesse e gli altri, libere da condizionamenti negativi e da paure compulsive, verso una consapevolezza di sé più autentica e profonda

 

Separazione coniugale: incontri rivolti a donne separate o in via di separazione per un confronto empatico ed una riflessione partecipata sui vissuti emotivi che accompagnano la vicenda separativa. Lo scopo è di facilitare l’elaborazione dei contenuti legati alla perdita, verso una valorizzazione delle risorse pratiche e personali, per la progettazione di una vita futura più stabile e adattiva.

 

Comunicazione assertiva e gestione delle emozioni negative: incontri finalizzati a rinforzare le capacità comunicative, in modo da poter comunicare le proprie opinioni ed emozioni nel rispetto di sé e degli altri, senza aggredire, né subire ed evitando di gestire le situazioni critiche in modo conflittuale, ma in modo cooperativo.

 

Urlo di rabbia: come poter cambiare i nostri racconti: incontri in piccolo gruppo per imparare a tirare fuori la rabbia, a gestirla, a cambiare le situazioni che ci inducono rabbia, provare ad evitarle, provare a digerirle.

 

Oltre la rabbia c’è il mio benessere: incontri finalizzati al riconoscimento dei propri bisogni, al fine di potenziare la possibilità di sentirli legittimi, in un’ottica di miglioramento del proprio benessere psico-fisico.

 

Autostima: incontri volti a scoprire e valorizzare le risorse personali e interpersonali e per recuperare un’immagine più positiva di sé e degli altri, per imparare a piacere e piacersi.

 

Tecniche di rilassamento corporeo (training autogeno, tecniche di respirazione e visualizzazione), per riuscire a gestire con maggiore tranquillità ed equilibrio i momenti di stress e stanchezza psico-fisica.

 

Con mio figlio nasce una mamma: incontri in piccolo gruppo rivolti a donne in gravidanza per la gestione equilibrata e serena della gravidanza e della maternità da un punto di vista psico-socio-affettivo.

 

Con mio figlio cresce una donna: incontri in piccolo gruppo rivolti a neo mamme per la gestione equilibrata e serena del puerperio e della relazione madre bambino nella prima infanzia, focus sugli aspetti psico-socio-affettivi.

 

No Panic: incontri in piccolo gruppo rivolti a donne che soffrono di attacchi di ansia e di panico, con lo scopo di fornire specifiche tecniche per la comprensione e la gestione dell’ansia.

 

Baby Massaggio: incontri in piccolo gruppo rivolti a mamme e papà per imparare le tecniche del baby massaggio e per sostenere il legame di attaccamento nella prima infanzia.

 

Corsi di formazione per insegnanti: incontri in piccolo gruppo rivolti ad insegnanti di scuole di ogni ordine e grado sulle seguenti tematiche: aspetti evolutivi dell’infanzia e dell’adolescenza, gestione del conflitto in classe e nel corpo docenti, motivazione all’apprendimento, identificazione dei fattori di rischio nei disturbi dell’apprendimento, elaborazione di programmi specifici su richiesta della scuola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.