Ripartono gli incontri di gruppo su
AUTOSTIMA e DIPENDENZA AFFETTIVA
“Smetti di essere chi eri…trasformati in chi sei!
Curati dei tuoi pensieri; diventeranno parole.
Curati delle tue parole; diventeranno azioni.
Curati delle tue azioni; diventeranno abitudini.
Curati delle tue abitudini; diventeranno il carattere.
Curati del tuo carattere; diventerà il tuo destino
(Ralph Waldo Emerson)
Queste le date, a cui bisogna partecipare, nessuna esclusa:
-sabato 18 marzo ore 10/12
-sabato 1° aprile ore 10/12
-sabato 15 aprile ore 10/12
-sabato 29 aprile ore 10/12
-sabato 13 maggio ore 10/12
-sabato 27 maggio ore 10/12
Costo: 30 euro ad incontro.
La sede è la stanza dell’associazione è Via della Lungara 19, stanza 113 primo piano, nella nostra meravigliosa Casa Internazionale delle Donne.
A chi è dedicato?
Se siete stanche di ripetervi sempre le stesse cose, se avete il desiderio di fare dei cambiamenti, senza trovare troppe scuse, lavorando sulla vostra motivazione; se siete stufe di autocommiserarvi e volete invece sentirvi all’altezza delle situazioni, se volete sentirvi utili e non usate dagli altri…vi aspetto per un percorso di gruppo in cui potrete, insieme ad altre persone, lavorare su voi stessi…con il desiderio di ECCELLERE…senza voler a tutti i costi primeggiare!! Il corso è incentrato sull’autostima e le dipendenze affettive, problematiche tra di loro interconnesse.
Questi incontri sono dedicati a chi sente di essere fragile, a chi ha bisogno di scoprire e valorizzare le proprie risorse, al fine di recuperare un’immagine più positiva di sé ma anche degli altri. Chi soffre di bassa o troppo alta autostima sperimenta spesso forme di dipendenza, affettiva o da sostanze. Le due problematiche si autoalimentano. Se ti capita di soffrire di ansia da abbandono, di forti gelosie, di pensare: “evidentemente non posso meritare di meglio”, “non mi sento di avere le forze per uscirne fuori”; e ancora “non mi piaccio”; “che fatica portare avanti tutto”, “sto male in questa storia, ma non riesco a farne a meno”, potresti trovare molto utile frequentare nostri incontri.
L’autostima
Per autostima si intende la valutazione che una persona dà di sé stessa e applica a sé stessa. Risponde alla domanda: Cosa penso di me? L’autostima può esprimere un atteggiamento positivo o negativo e indica in che misura la persona si considera meritevole e capace. L’autostima è strettamente connessa all’autoefficacia, quest’ultima è la fiducia che una persona ha di ottenere dei risultati, è la capacità di saper cogliere il vantaggio delle varie opportunità della vita. L’autoefficacia condiziona l’autostima e viceversa. Tutto ciò ha importanti conseguenze nella nostra quotidianità: in base a quanto mi stimo opererò delle scelte che possono migliorare ma anche peggiorare la mia vita.
La dipendenza affettiva
Come si viene a creare la dipendenza affettiva? È possibile che una persona cerchi sempre di ricreare le stesse dinamiche e si trovi sempre ad avere storie di dipendenza affettiva? Chi soffre di dipendenza affettiva ha paura dell’abbandono, soffre spesso di sensi di colpa, senso d’inferiorità o superiorità nei confronti del partner, gelosia, possessività, rabbia, sente fortemente la responsabilità dell’andamento del rapporto, è molto dipendente dalla relazione di coppia. Se il rapporto affettivo diventa “una dolorosa ossessione” in cui si altera stabilmente quel necessario equilibrio tra il “dare” e il “ricevere”, l’amore può trasformarsi in un’abitudine a soffrire fino a divenire una vera e propria “dipendenza affettiva”, un disagio psicologico che è in grado di vivere nell’ombra anche per l’intera vita di una persona, ponendosi come la radice di un costante dolore e alimentando spesso gravi problematiche psicologiche, fisiche e relazionali.
L’importanza del gruppo
Ciò che è certamente utile per velocizzare e stabilizzare i miglioramenti di questo tipo di problematiche, è il confronto in gruppo tra persone che vivono lo stesso problema, perché ciò consente di prendere un impegno con gli altri, davanti agli altri, cominciando a riconoscere le distorsioni della realtà, grazie alle somiglianze della propria vita con la vita altrui. Questo processo consente di vincere le difese che non permettono di vedere la verità sulla propria storia personale, sulla propria sofferenza e di mettere mano a determinati meccanismi. Gli altri del gruppo diventano importanti specchi e insieme, si possono ritrovare la voglia, le motivazioni e le possibilità per uscire da relazioni tossiche e spesso anche molto pericolose che, in alcuni casi, sono le fondamenta della propria infelicità. Il percorso metterà a fuoco le diverse sfaccettature e forme che il disagio può assumere, offrendo degli strumenti di gestione di questo tipo di problemi.
Come partecipare?
Per info:
email: teresadattilo@hotmail.com
Tel: 338.3704558 (anche whatsapp)
Dr.ssa Teresa Dattilo