Consulenza Psicologica
COUNSELING
Il counseling si rivolge a singoli, coppie e famiglie che si trovano in un momento di difficoltà o di disagio psicologico, spesso legati a momenti di transizioni da una fase all’altra del ciclo di vita familiare. L’intervento si configura come un ciclo breve e definito di incontri, finalizzato ad una sensibilizzazione riguardo a questioni rilevanti connessi a problemi di cui non vi è chiara consapevolezza, al riconoscimento e alla valorizzazione delle risorse personali e ambientali disponibili e ad una evidenziazione di possibili percorsi risolutivi e di “crescita”.
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
La terapia è finalizzata a suscitare nel paziente un cambiamento profondo rispetto ai suoi vissuti interni e al suo agire nel mondo; corrisponde ad una “ristrutturazione”, una possibilità, cioè, di rilettura e attribuzione di significati nuovi, che il paziente effettua nei riguardi di sé stesso e della realtà che lo circonda, verso una maggiore accettazione di sé e una piu’ profonda consapevolezza.
PSICOTERAPIA DI COPPIA
Studia i meccanismi che nel tempo hanno reso il rapporto sempre più limitante della creatività individuale e pone al centro della sua attenzione la relazione attraverso cui i soggetti si esprimono. Si configura come un ciclo di incontri a breve termine basato sulla formulazione di obiettivi da raggiungere, che possono riguardare entrambi i partners o, di volta in volta, uno dei due.
PSICOTERAPIA FAMILIARE
L’intervento psicoterapeutico è diretto non sull’individuo “malato”, bensì sulla famiglia. il comportamento sintomatico del paziente viene messo in relazione con i comportamenti, i sentimenti, le aspettative degli altri membri della famiglia. lo scopo è di modificare le regole “disfunzionali” della famiglia, permettendo così un diverso funzionamento, affinchè non si perpetui la sofferenza di uno o più membri della famiglia.
PSICOTERAPIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
L’intervento affronta le problematiche che possono insorgere nella crescita di un bambino/a o di un ragazzo/a corrispondenti alle fasi di sviluppo dell’infanzia e dell’adolescenza. Le aree d’intervento riguardano: disturbi del comportamento, disturbi dell’umore (depressione), disturbi relazionali, disturbi affettivi, disturbi d’ansia, disagi adolescenziali.