Home

Donna e politiche familiari APS

 

Centro di Sostegno Psicologico e Legale Integrato per la Donna e la Famiglia

 

La nostra associazione nasce nel 1998 senza finalità di lucro e si avvale di una équipe di psicologhe, psicoterapeute familiari ed avvocate specializzate in diritto di famiglia. Ti invitiamo a navigare nel sito per scoprire i nostri servizi e le nostre attività, conoscere lo staff e ricevere tutte le informazioni che desideri. Siamo disponibili a rispondere e farci carico delle tue esigenze in tempi brevi, puoi inviare una e-mail all’indirizzo info@donnaepolitichefamiliari.it 


Attività in Corso

Incontri di gruppo sull’autostima e la dipendenza affettiva

“Smetti di essere chi eri…trasformati in chi sei!
Curati dei tuoi pensieri; diventeranno parole.
Curati delle tue parole; diventeranno azioni.
Curati delle tue azioni; diventeranno abitudini.
Curati delle tue abitudini; diventeranno il carattere.
Curati del tuo carattere; diventerà il tuo destino
(Ralph Waldo Emerson)
——————–

Da sabato 18 marzo 

Ripartono gli incontri di gruppo su
AUTOSTIMA e DIPENDENZA AFFETTIVA
——————–
Per maggiori informazioni :

Progetti & Eventi dell’Associazione

Liber-Azione dalle differenze

Percorsi di prevenzione della violenza di genere

Progetto di prevenzione della violenza di genere rivolto alle studentesse e studenti della scuola IIS Giorgi – Woolf

Progetto realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

www.ottopermillevaldese.org

UNA NESSUNA CENTOMILA: NATE PER RINASCERE

25 Novembre 2022 – h 18

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
La violenza di genere colpisce tutte le relazioni, anche quelle che nascono in tenerissima età; ed il femminicidio, sappiamo bene, può colpire tutte noi donne; anche e soprattutto le più giovani.
Siamo una, nessuna, centomila… colpite dalla violenza.
Siamo tutte.
Ma noi donne abbiamo molte, moltissime vite.
Noi donne siamo Nate per Rinascere.

Intervengono:

  • Teresa Dattilo, Psicoterapeuta – Psicoterapeuta e Presidente Donna e Politiche Familiari
  • Elly Schlein – Deputata della Repubblica Italiana
  • Maria Giuseppina Muratore – Esperta di violenza di Genere Istat
  • Maura Cossutta – Presidente Casa Internazionale delle Donne
  • Elisabetta De Filippis – Psicoterapeuta Donna e Politiche Familiari
  • Marta Bonafoni – Consigliera Regione Lazio
  • Roberta Primavera – Psicologa Donna e Politiche Familiari

Testimonianze dirette di:

  • Anna Amodio e Dalia Aly

Durante l’evento verrà proiettato il cortometraggio “Nei tuoi panni” ideato e realizzato con le studentesse e gli studenti del Liceo G. Caetani di Roma nell’ambito del progetto di prevenzione della violenza di genere: “Educare alla differenza per contrastare la violenza” finanziato dalla Regione Lazio.

Prodotto da SLINKSET  in collaborazione con l’Associazione Donna e Politiche Familiari

Ci racconteranno la loro esperienza la regista Ludovica Greco e l’attrice Miriam Cappa, accompagnate dalla madrina del Cortometraggio Liliana Fiorelli.

Durante la serata assisteremo inoltre a performances teatrali a cura di:

  • Stefania Cosentini, Daniela Dolente e Emilia Guariglia.

Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto, tramite diretta Facebook //www.facebook.com/Ass.DonnaePolitichefamiliari

Vi aspettiamo numerose/i!

Link all’evento fb: //fb.me/e/2NSSq9RW9


Educare alla differenza per contrastare la violenza

Percorso di prevenzione della violenza di genere e delle condotte aggressive

Progetto di prevenzione della violenza di genere rivolto alle studentesse e studenti dell’Istituto Statale Caetani di Roma

Progetto finanziato dall’accordo di programma 2017 sottoscritto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Lazio, per il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale da parte di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, in attuazione degli articoli 72 e 73 del d.lgs. n. 117/2017

Revenge Porn: quando condividere è reato

8 Ottobre 2022 – h 19
Presentazione della videoinchiesta “Senza Consenso” che porta alla luce dati e testimonianze di un fenomeno molto diffuso su Telegram, che colpisce prevalentemente giovani donne.
“Survivor, non vittime”, questa è la prima rivendicazione di chi subisce revenge porn, reato in Italia solo dal luglio 2019.
Vi aspettiamo per la visione e un dibattito collettivo Sabato 8 ottobre alle ore 19 al Giardino Ciro Principessa (L.go dei Savorgan).
Saranno presenti:
• Gli autori: Francesca D’Amato, Marco Lopetuso, Chiara Sammito, Filippo Zingone; Dalia Aly;
Teresa Dattilo, Psicoterapeuta, Presidente Donna e Politiche Familiari – Casa Internazionale delle donne di Roma;
• Michele Spaccarotella psicoterapeuta, autore del libro “Il piacere digitale”;
• Il Collettivo Donne della Certosa
• Giornalisti, Sessuologi, collettivi e gruppi di donne.
Alla fine della presentazione è prevista una cena sociale, socializzante.
Evento Facebook: //fb.me/e/53pva75Fv 

Libertà è parità

Percorsi di prevenzione della violenza di genere

Progetto di prevenzione della violenza di genere rivolto alle studentesse e studenti del CMFP Adriatico

Progetto realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

www.ottopermillevaldese.org

Donna: nata per rinascere

Il progetto, finanziato dalla Regione Lazio e portato avanti dalle associazioni Donna e Politiche Familiari ed Elidea – psicologi associati, ha come finalità il reinserimento nel mondo del lavoro di dieci donne segnalateci da centri antiviolenza operanti sul territorio di Roma e provincia. Saranno proposti loro dei percorsi formativi individualizzati in base alle loro competenze e alle loro attitudini.

Scopri di più >

 

 

 

UNA NESSUNA CENTOMILA: NATE PER RINASCERE

Il 25 novembre è la Giornata Mondiale Contro la Violenza Domestica.
Il femminicidio può colpire tutte noi donne. Siamo una, nessuna, centomila le donne colpite dalla violenza.
Siamo tutte.
Ma noi donne abbiamo molte vite.
Noi donne siamo Nate per Rinascere.
Interverranno:
-Teresa Dattilo, Psicoterapeuta – Presidente Donna e Politiche Familiari
-Maura Cossutta, Presidente Casa Internazionale delle Donne
-Enrica Onorati, Assessora Pari Opportunità
-Valeria Valente, Senatrice – Presidente Commissione Inchiesta su Femminicidi e Violenza di Genere
-Maria Giuseppina Muratore, Esperta di violenza di Genere Istat
-Marta Bonafoni, Consigliera della Regione Lazio
-Penelope Filacchione, Storica dell’Arte
-Cecila Luci, Artista
Testimonianze, performances teatrali a cura di Stefania Cosentini, Daniela Dolente e Emilia Guariglia e molto molto altro.
L’evento sarà anche l’occasione per esporre i lavori di 10 donne, vittime di violenza di genere, inviate dalla rete dei centri antiviolenza ad un progetto di reinserimento lavorativo e sociale finanziato dalla Regione Lazio.
Grandi lenzuola, sulle quali le donne hanno dipinto le violenze subite ma anche la loro rinascita.
All’ingresso verrà richiesto il GreenPass (rilasciato tramite tampone o vaccinazione)
Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto, tramite diretta Facebook (//www.facebook.com/Ass.DonnaePolitichefamiliari)
Vi aspettiamo!
Dato il numero limitato di posti, vi chiediamo gentilmente di prenotarvi per poter assistere in presenza compilando il form disponibile al seguente link: //forms.gle/95Z2qDz66J9iXo839

 

 

 

 

 

 

 

 Una, Nessuna, Centomila

Storie di violenza domestica raccontate da chi le ha vissute ed ha trovato la forza di uscirne.

25 NOVEMBRE 2020

PER LA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

ore 17.30 – Diretta Facebook sulla pagina dell’Associazione

 

 

 

 

 

 Cuori Lividi

Spettacolo teatrale

25 e 26 gennaio – Teatro Euclide

 

 

 

 

Parla con Noi

Sportello di sostegno dedicato a uomini che riconoscono di avere un problema con la gestione della rabbia e hanno deciso di intraprendere un percorso di cambiamento

Scopri di più…

 

 

 

 

 

 Come frammenti di vetro

Convegno di chiusura al progetto

Colpire non è virile 2.0 Web Time – Parla con Noi

28 Novembre 2019 – Ore 10:00 – 13:00

Casa Internazionale Delle Donne – Sala Tosi – Via della Lungara, 19

 

 

Servizi Offerti

Assistenza Legale

Percorsi di Gruppo

Consulenza Psicologica

Ricerca e Formazione

Età Evolutiva

Chi Siamo

Dr.ssa Teresa DattiloPsicologa e Psicoterapeuta
Dr.ssa Elisabetta De FilippisPsicologa e Psicoterapeuta
Dr.ssa Roberta PrimaveraPsicologa

Dove Siamo

Il centro si trova all’interno del complesso della Casa Internazionale delle Donne nella splendida cornice di Trastevere.

Casa Internazionale delle Donne Via della Lungara, 19 00165 Roma Stanza 113 primo piano telefono 06 68809550