Carmela Pignataro

Dr.ssa Carmela Pignataro

Avvocato

L’Avv.to Carmela Pignataro è nata a Cosenza il 19.07.1971, ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza nel 2003 con tesi di Laurea in diritto penale; ha conseguito la Licenciatura en Derecho nel 2011 presso Università Catolica Santa Teresa de Jesus de Avila, Madrid con conseguimento del titolo di Abogado.

E’ iscritta all’Ordine degli Avvocati di Paola.

Fortemente impegnata nel sociale, focalizza la sua attenzione sulla tutela psicofisica della persona, sia in sede civile che penale, con particolare cura alla tutela delle vittime nei conflitti di genere nei contrasti relazionali.

Si occupa di informazione, formazione, consulenza legale ed assistenza stragiudiziale e giudiziale alle donne, coppie e famiglie con situazioni problematiche derivanti, in particolare, da conflittualità coniugale, violenza domestica, violenza assistita, maltrattamenti e stalking.

E’ consulente legale dell’Associazione “DONNA E POLITICHE FAMILIARI”, che offre sostegno legale, integrato al supporto psicologico, per la tutela dei diritti della donna e dei minori.

Le discriminazioni, gli abusi, la violenza non sono un fatto privato; sono alimentate dal silenzio; bisogna impegnarsi per favorire una cultura della parità di genere in tutti i settori.

Ha collaborato ai Progetti promossi dalla Provincia di Roma “Solidea-Istituzione di genere femminile” nei territori di competenza delle ASL RMF, RMA, RMD, RME, rivolti agli studenti delle scuole medie superiori e finalizzati al tentativo di far emergere e conoscere, e, quindi, prevenire, la violenza di genere ed i comportamenti aggressivi. In particolare ha collaborato:

al Progetto “La violenza in-gabbia, ma la rete libera tutte” nella Scuola Superiore Liceo Scientifico Labriola (Roma-Ostia);

al Progetto “Educhiamo alla non violenza” nella Scuola Superiore Liceo Seneca (Roma Municipio XVIII);

al Progetto “Accetta la sfida” nella Scuola Superiore ITIS Pacinotti (Roma Municipio IV).

Ha partecipato in qualità di organizzatrice, moderatrice e relatrice a convegni, seminari, incontri di studio con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza di genere. In particolare:

“Separarsi senza Odiarsi” seminario strutturato in tre incontri ed avente ad oggetto la prevenzione delle conflittualità nella separazione coniugale, tenuto in Roma, presso la Libreria Letteraria Pagine e Caffe’; la Sala Tosi – Casa Internazionale delle donne in Roma ed il Centro Congressi Cavuor;

“La violenza in…gabbia ma la rete libera tutte”, convegno sui protagonisti della Rete Romana di Contrasto alla violenza, tenuto in Roma, presso la Sala P. da Cortona Musei Capitolini;

“Autostimati ed Autodifenditi”, seminario sulle tecniche ed i mezzi di difesa psicologica, legale e fisica contro la violenza di genere, tenuto a Viterbo, presso l’Agriturismo Iacchelli;

“Ri-svolti di donna”, Cineforum con proiezioni di pellicole sul tema della violenza di genere presso la Casa internazionale delle donne;

“Tavola Rotonda ed inaugurazione della Mostra sulla Violenza Domestica di Stefania Anarkikka”, dibattito sulla violenza assistita e lettura di poesie, presso la Biblioteca Comunale G. Mameli 22 in Roma;

“Stati generali delle donne all’insegna dello slogan il cibo, la terra, l’acqua, le donne testimonial dell’identità lucana” – Realizzato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali – Ufficio della Consigliera Regionale di Parità della Basilicata, tenuto a Matera;

“Violenza di genere – Associazioni a confronto luci ed ombre, una decodifica europea”, convegno internazionale sulla violenza di genere, tenuto a Roma presso la Sala Consiliare di Palazzo Valentini;

“Convegno sulla Giornata internazionale sulla violenza alle donne” tenuto a Valmontone, presso il Palazzo Doria Pamphilj.

Ha promosso e partecipato al Laboratorio teatrale URAGANO, che nasce dalla convinzione che tirare fuori i traumi sia catartico, per chi lo ha subito, oltre che di aiuto a chi lo vede rappresentato sulla scena, ed è un modo per imparare a riconoscere e prevenire le diverse forme di violenza non fisica (psicologica, economica, morale) che una donna subisce ma che non riesce a decodificare.

Nell’ambito di tale progetto è stata realizzata una rappresentazione teatrale “URAGANO”, messo in scena da donne/attrici non professioniste, dirette dal regista Stefano DE STEFANI, che hanno raccontato le loro storie di violenza. Storie vere, scritte, rielaborate e recitate.

Lo spettacolo è stato portato in scena nei teatri di più quartieri di Roma.

Nell’ultimo anno ha partecipato al Progetto finanziato dalla Regione Lazio per il recupero dell’uomo autore di violenza ideato e promosso dall’Associazione Donna e Politiche Familiari “PARLA CON NOI”, linea telefonica H24, rivolta agli uomini autori di violenza. Lavorare con l’autore di violenza significa prevenire l’instaurarsi di circuiti relazionali patologici e allo stesso tempo contrasta la cultura basata su relazioni di prevaricazione che supportano e legittimano la violenza maschile nell’ambito delle relazioni intime. Realizzato a Roma e nelle altre province del Lazio, servendosi della rete istituzionale: forze dell’ordine, servizi sociali tribunali, consultori e tutte le altre associazioni del territorio.

Invia un messaggio alla D.ssa Pignataro